




Quando si ama il treno (e parlo per esperienza), ogni occasione è buona per provare l’ebbrezza di scoprire nuove rotaie sferraglianti in giro per il mondo. Anche se questo significa allungare di parecchio la propria tabella di marcia, ne vale sempre la pena. Con il mio viaggio in Egitto è andata proprio così: avrei potuto prendere un comodo e rapido volo interno, ma invece ho preferito spostarmi in treno dal Cairo a Luxor.
Come è andata? Come sono i treni egiziani? Quante ore ci vogliono? Quanto costa? Come fare per prenotare i biglietti dei treni in autonomia? A queste e altre domande vi do risposta qui!
Le linee ferroviarie in Egitto

Facciamo una breve introduzione: la rete ferroviaria egiziana copre 5.063 km di lunghezza, collegando le principali città del paese lungo la direttrice nord-sud (Alessandria – Il Cairo – Luxor – Assuan). Ci sono anche linee a est, che collegano Il Cairo a Suez e altre che corrono parallelamente al Canale di Suez, tra Port Said e Suez.
La prima linea ferroviaria in Egitto fu la Alessandria-Cairo, iniziata nel 1851 e completata nel 1854, che inaugurò il primo tratto ferroviario dell’intera Africa. Nel corso degli anni, il sistema ferroviario egiziano ha subito diverse evoluzioni, con miglioramenti delle infrastrutture, dei treni e dei servizi offerti.
Oggi le ferrovie continuano ad essere un mezzo di trasporto importante in Egitto, anche se hanno risentito della concorrenza di altri modi di trasporto – sto parlando di aerei e autobus – soprattutto per i viaggi a lunga distanza.
La rete ferroviaria è gestita dall’ente Egyptian National Railways (ENR). Attualmente sono in fase di sviluppo diversi progetti di modernizzazione: in futuro dovrebbe essere realizzata una linea ad alta velocità che collegherà Il Cairo ad Abu Simbel, nell’estremo sud del paese, con fermate intermedie a Luxor e Assuan. Al momento però non ci sono ancora treni veloci.
Come andare dal Cairo a Luxor
Per andare dal Cairo a Luxor, 700 km più a sud, esistono diverse possibilità tra cui scegliere. Cosa importante da sapere è che è possibile farlo tranquillamente anche in modo indipendente, prenotando da soli, senza agenzia.
Io ho valutato tutte e tre le opzioni e alla fine ho optato per il treno (più sotto vi spiego perché).
Le possibilità per andare dal Cairo a Luxor sono sostanzialmente tre:
- l’aereo (circa un’ora di volo)
- il bus (circa 9-10 ore)
- il treno (circa 10 ore)
Vediamo le tre opzioni in dettaglio.
In aereo
L’opzione più rapida per raggiungere la città di Luxor è quella di prendere un volo interno dal Cairo: Luxor è infatti dotato di un aeroporto internazionale che si trova a 6km dal centro città, che è la principale via di accesso per chi visita la Valle dei Re. Il volo ha una durata di un’ora ed è operato da diverse compagnie: Egypt Air, principale compagnia aerea del paese, ma anche Air Cairo e Nesma Airlines.
Il prezzo del volo varia ovviamente in base al periodo e a quanto tempo prima viene acquistato. Durante le mie ricerche in rete in vista della mia Crociera sul Nilo dello scorso aprile, un volo interno Cairo-Luxor costava circa 100€ sola andata, a persona, acquistandolo un paio di mesi prima.
Perché ho scartato questa opzione? Perché avevamo già preventivato di prendere il volo di ritorno Assuan-Cairo e non ci piaceva l’idea di prendere troppi voli interni (tra l’altro non economicissimi).
In bus
Non è il modo più rapido, ma per spostarsi dal Cairo a Luxor il bus è sicuramente quello più economico. Esistono molte compagnie che coprono questa tratta (Blue Bus, GO BUS Egypt, GoBus.ie, Golden Horse, Super Jet Ferry, Otobeesy, Star Bus Egypt, Super Jet, On Time Bus, EG Bus, etc.). Potete prenotare il vostro biglietto sul sito della rispettiva compagnia oppure usare uno dei tanti siti comparatori come CheckMyBus, GetByBus, BusBud, etc.: in rete c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Perché ho scartato questa opzione? Perché nonostante diverse ricerche in rete, non ho trovato nessuna compagnia che offrisse sleeping bus notturni, ovvero pullman con cuccette per dormire comuni ad esempio in Asia, ma solo normali pullman di linea a lunga percorrenza senza sedili reclinabili. (Magari ho cercato male io, ma non ne ho proprio trovati. Se siete più fortunati di me fatemi sapere!).
In treno
La terza opzione è appunto quella del treno, che non è né la più rapida né la più economica. Dal Cairo è possibile raggiungere Luxor con diversi treni diurni, ma anche notturni, in circa una decina di ore.
Le corse notturne, a bordo di treni equipaggiati di cabine con cuccette riservate, sono gestite dalla società Abela Trains (fino al 2023 nota come “Watania”). La cosa bella è che il sito è anche in inglese ed è possibile acquistare i biglietti anche con carte di credito straniere.
Il biglietto Cairo-Luxor per gli stranieri costa 94,5$ a persona sola andata (157,5$ per la cabina singola, prezzi 2025). Eh s’, lo ammetto: il biglietto del treno non è economico, ma c’è da tenere conto che nel prezzo è inclusa la cena (stile aereo, con menù a scelta) e la prima colazione. Per la maggior parte del tempo di viaggia di notte, quindi non si vede granché del panorama e il costo è pari a quello di un volo interno, ma c’è un aspetto ulteriore da considerare: scegliendo un treno notturno si risparmia una notte in hotel!
Curiosi di saperne di più sui treni egiziani? Adesso vi racconto tutto!
Il treno notturno dal Cairo a Luxor


Ci sono sei diversi notturni che coprono la tratta Cairo-Luxor: il nr. 82, 84, 86, 1084, 1086 e 1088. I treni partono dalla nuova stazione Bashtil (e non più dalla storica e centrale Ramses Railway Station), 7 km fuori dal centro del Cairo, sul sito indicata come Upper Egypt. Il nr. 82 e 86 hanno cuccette private.
Se soggiornate a Giza non serve che torniate al Cairo per prendere il treno: tutti i treni fermano anche a Giza. Qui trovate gli orari dei treni che percorrono la tratta Cairo-Luxor.
Noi abbiamo preso il treno nr. 86 che parte alle 19:45 dalla stazione Bashtil – Upper Egypt (qui il link della posizione) e arriva alla stazione di Luxor alle 06:10 della mattina. Si viaggia in cabine private da due persone (c’è la possibilità di averle anche comunicanti).
Se viaggiate in un periodo di alta stagione (primavera e autunno), il consiglio è quello di prenotare i biglietti del treno notturno in anticipo: è possibile farlo direttamente sul sito della compagnia, facendo attenzione a un paio di dettagli.
Ora vi spiego quali.
Come acquistare il biglietto per andare in treno dal Cairo a Luxor
Come dicevo, sul sito della compagnia – disponibile in arabo e in inglese – è possibile acquistare direttamente i biglietti del treno e visualizzare gli orari. Una volta acquistati i biglietti, li troverete sotto la voce “My trips“. Per convalidare l’acquisto dei biglietti dovete iscrivervi al sito inserendo indirizzo email e una password e confermando la mail.
Per acquistare i biglietti andate alla pagina “Online booking“: lì dovete inserire stazione di partenza e di arrivo, data, tipologia di treno (dovete selezionare “bed” se volete un treno con cuccette) e la vostra nazionalità (egiziani/paesi arabi/stranieri). Ricordatevi che se partite dal Cairo per la stazione di partenza dovete selezionare la prima voce della lista, ovvero “Upper Egypt“.

Una volta lanciata la ricerca, si aprirà la lista con i treni che fanno al caso vostro, con l’indicazione dei posti ancora disponibili. Ora un passaggio importante: se siete in due e volete viaggiare nella stessa cabina dovete selezionare “Yes” sotto la voce “Are you going as a family?”. Se mettete “No”, vi verranno assegnate cuccette al di fuori della stessa cabina. Se siete da soli potete anche richiedere una cabina doppia a uso singolo tutta per voi.
Quindi dovrete inserire i vostri dati (nome, cognome, sesso, paese di appartenenza, numero di passaporto), specificare se volete una cabina singola o doppia e potrete scegliere anche il tipo di cibo per la cena: chicken (pollo), meat (carne), veg fasting (vegetariano), light meal (pasto leggero), o fasting fish (pesce).
L’unico metodo di pagamento possibile è la carta di credito (Visa e Mastercard).
Altra cosa importante: se dovete fare delle modifiche alla vostra prenotazione o se non doveste ricevere conferma dell’avvenuto acquisto via mail, potete contattare l’assistenza scrivendo a info@abelatrains.com o su Whatsapp al numero +20 12 24888603.
Come si svolge il viaggio in treno dal Cairo a Luxor
Ora veniamo alla parte più curiosa: quali servizi sono inclusi? Come si dorme a bordo? Cosa c’è nelle cuccette? Cosa serve portare? I bagni sono puliti? Come sono la cena e la colazione?
Come ho detto sopra, compresi nel biglietto del treno avrete anche cena e colazione (sulla base delle scelte che avrete fatto in fase di prenotazione) e un piccolo vanity set con spazzolino, dentifricio e bagnoschiuma (ogni cabina ha un suo lavabo con asciugamani puliti).
Nella cabina ci sono due cuccette-lettini: una superiore, già montata, e due normali sedili che vengono convertiti in quella che è la cuccetta inferiore.
Nelle cabine non c’è il bagno privato, ma un piccolo lavabo con specchio e armadietto dove troverete le salviette e il vanity set (ricordatevi di non bere l’acqua dal rubinetto come è buona norma fare sempre in Egitto). I sedili hanno un tavolinetto dove appoggiarsi con il vassoio per mangiare.


A bordo del treno non c’è una carrozza ristorante e non c’è il Wi-Fi. C’è però la presa per ricaricare il telefono e i vostri dispositivi elettronici. In teoria c’è la possibilità di impostare la temperatura della cabina ma il nostro “condizionatore” non funzionava.
Ogni carrozza ha un capo-carrozza, uno steward in uniforme a cui dovrete dare le vostre generalità al momento di salire sul treno e che vi assisterà durante tutto il viaggio: sarà lui che vi accoglierà e vi mostrerà come gestire la cabina, vi porterà la cena e la colazione, vi convertirà il sedile inferiore in cuccetta, vi sveglierà la mattina e vi verrà ad avvisare quando sarà il momento di scendere dal treno. (Ricordatevi di preparare una mancia da lasciargli prima di scendere, come è usanza in Egitto).
Come sono le cuccette? Beh, diciamo che non sono particolarmente comode né particolarmente lunghe (se siete alti più di 1,90 metri potrebbe essere un problema), ma se siete abituati a viaggi di questo tipo si viaggia relativamente comodi. L’unica cosa non proprio piacevole è che il treno è parecchio rumoroso, quindi se avete il sonno leggero… meglio portarsi dei tappi per le orecchie!
Com’è il cibo? Beh, non aspettatevi cibo gourmet! Diciamo che il cibo è paragonabile a quello che viene servito a bordo di un aereo (in economy ovviamente!). Però sinceramente pensavo peggio! Gli darei anche più di 6 e 1/2!
Cosa portare per il viaggio in treno


Vi ho raccontato che cosa c’è a bordo del treno, ma cosa invece è utile portare perché manca? In realtà non molto, visto che a bordo c’è già tutto l’essenziale (cibo incluso).
Ecco la lista delle cose che vi consiglio comunque di portare con voi:
- Saccolenzuolo o sacco a pelo leggero
- Tappi per le orecchie
- Acqua per bere e lavarsi i denti
- Snack
- Spiccioli per la mancia allo steward
Non ci sono limiti di peso o regole particolari per il bagaglio. Non serve arrivare in stazione con troppo anticipo, ma ricordatevi che la stazione è fuori dal centro del Cairo e il traffico in città non scherza quindi giocate comunque d’anticipo!
Ho dimenticato qualcosa? Volete sapere altro? Chiedetemi pure!