




Diciamolo subito: una crociera sul Nilo, in Egitto, non è una crociera qualsiasi. Rispetto a una crociera “classica”, qui non si alternano lunghe ore di navigazione in mezzo al nulla a soste forzate con escursioni caotiche: la navigazione è dolce, mentre si contempla con calma la vita che scorre lenta sul fiume, tra villaggi soleggiati, pescatori all’opera, animali al pascolo e bambini che fanno il bagno nel fiume.
Il bello è che una crociera sul Nilo può essere declinata in modi diversi: dal tipo di imbarcazione alla durata del viaggio, dal punto di partenza/arrivo al numero di tappe in cui fermarsi per le visite. Con questa piccola guida voglio raccontarvi la mia esperienza e darvi qualche suggerimento per aiutarvi nella scelta.
Perché una crociera sul Nilo è speciale

Se non mi conoscete, ve lo confesso: io non sono per niente una persona da crociera; anzi, diciamo che la crociera è l’esatto opposto del mio concetto di viaggio (la mia unica esperienza di crociera è stata per un evento formativo nel 2013 a bordo di una nave MSC in navigazione tra Genova, Barcellona e Montecarlo: evento a parte, esperienza bocciatissima!)
Per una crociera sul Nilo ho voluto però fare un’eccezione, secondo me più che dovuta. Il perché sia così speciale dipende da diversi motivi:
- La collocazione geografica: la barca è il mezzo ideale per spostarsi tra i siti archeologici; i siti più significativi dell’Antico Egitto si trovano dislocati nelle immediate vicinanze del Nilo, fonte di vita e fiume sacro degli Egizi;
- La prospettiva privilegiata: la navigazione è il modo migliore per assaporare il fascino magico del fiume e sbirciare scene di vita quotidiana che, altrimenti, da un finestrino d’auto sarebbero precluse;
- Il ritmo lento: anche se si sceglie l’opzione nave, la navigazione non è mai frettolosa e regala quel giusto mix di pace e frenesia (per visitare i siti ci si alza presto) che aiuta a ricaricarsi fra una visita a un sito archeologico e un altro.
La scelta del tipo di imbarcazione
Come dicevo poco sopra, una crociera sul Nilo offre diverse opzioni. La scelta della crociera deve tener conto di diversi fattori, primo fra tutti il tipo di imbarcazione.
Le possibilità sono tre: feluca, dahabiya e nave da crociera, molto diverse fra loro per livello di comfort, esclusività, condivisione degli spazi, servizi e logistica. Ora vi spiego in dettaglio in cosa consistono!
La feluca

La feluca è una piccola imbarcazione a vela dal fondo piatto, tradizionale del fiume Nilo, in grado di trasportare al massimo una decina di persone. Durante una crociera sul Nilo ne vedrete molte solcare lentamente le acque del fiume, soprattutto nei pressi di Assuan.
La crociera a bordo di una feluca è possibile, ma richiede un elevato spirito di adattamento: a bordo non ci sono cabine, non c’è un ristorante o servizi di lusso. Si dorme sul ponte, tutti insieme, condividendo gli spazi. Il bagno non sempre c’è: lo si può trovare sulle feluche più organizzate e moderne; in alternativa si usano i bagni a terra nelle località che si toccano durante la navigazione.
Trattandosi di una barca a vela, la navigazione richiede più tempo rispetto a una dahabiya o una nave da crociera. Di solito la crociera parte da Assuan, sfruttando la corrente del fiume che va da sud a nord. Si può scegliere tra diverse durate, con destinazioni finali differenti:
- Kom Ombo (due-tre giorni/una notte-due notti)
- Edfu (cinque giorni/quattro notti)
- Esna (sette giorni/sei notti).
- Per l’arrivo a Luxor sono necessari almeno otto giorni.
La dahabiya

La dahabiya è una barca a vela a due alberi sempre tipica del Nilo, ma di dimensioni maggiori rispetto a una feluca. Per velocizzare la navigazione alcune vengono sospinte da una barca a motore; le più moderne sono dotate di motori propri.
Quella della dahabiya è un’opzione molto più lussuosa rispetto a una feluca, oltre che la più lussuosa per quanto riguarda una crociera sul Nilo: grazie al fondo piatto, le barche di questo tipo possono spingersi dove le navi da crociera non arrivano, e a bordo offrono servizi esclusivi e cabine sfarzose riccamente decorate. Possono ospitare al massimo una decina di persone, ci sono cabine e spazi comuni molto eleganti che comprendono anche bar e ristorante. Va da sé che questa è l’opzione più cara.
Nel caso delle dahabiya esistono crociere che partono sia da Luxor sia da Assuan.
Qualche esempio di tratta:
- Da Assuan a Esna (tre notti)
- Da Assuan ad Assuan (tre notti)
- Da Luxor ad Assuan (da cinque a sette notti)
La nave

La nave è la scelta più comune, perché offre un giusto compromesso tra servizi e comodità a bordo a un prezzo più contenuto rispetto a una dahabiya.
Si tratta in tutto e per tutto di una nave da crociera: a bordo ci sono cabine private, ristorante, lounge bar, spa, terrazza con piscina, bar e solarium (che su una dahabiya non ci sono). Esistono diverse categorie di nave, classificate come 3,5 stelle, 4 stelle e 5 stelle secondo gli standard europei e americani.
Rispetto a una dahabiya la nave fa delle tappe prefissate, ormeggiando solo dove possibile. C’è meno privacy ed esclusività rispetto a una dahabiya perché dovrete condividere gli spazi con un centinaio di persone, ma i servizi sono di alto livello e le comodità non mancano.
Le opzioni per la durata sono diverse: in genere si va da un minimo di 4 giorni/3 notti (Assuan-Luxor) a un massimo di 15 giorni/14 notti (Cairo-Assuan).
Durata della crociera sul Nilo

Dopo aver scelto il tipo di imbarcazione, il secondo aspetto da considerare è quello della durata del viaggio. C’è infatti molta libertà di scelta a seconda dei giorni che avete a disposizione, quello che volete vedere e quanto siete disposti a spendere.
Se avete pochi giorni a disposizione e un budget basso potete considerare una crociera in feluca anche solo di due giorni; se volete trattarvi bene potete optare per 5 o 7 notti su una affascinante dahabiya; se volete fare una via di mezzo potete scegliere la nave, che offre la flessibilità maggiore di durata: da un minimo di 4 giorni/3 notti a un massimo di 15 giorni/14 notti.
Il mio consiglio è quello di verificare con attenzione le tappe in programma: le crociere di pochi giorni non toccano tutti i siti archeologici, ma si dedicano solo ad alcuni.
Se volete fare una visita completa, assicuratevi che il programma della vostra crociera tocchi almeno questi luoghi:
- Luxor: tempio di Karnak e Luxor, Valle dei Templi, tempio di Hatshepsut e Colossi di Memnone;
- Edfu: Temio di Edfu;
- Kom Ombo: tempio gemello di Sobek;
- Assuan: Grande diga, Tempio di Philae, obelisco incompleto;
- Abu Simbel: non ci si può arrivare in barca, ma solo in auto o bus, ma vi consiglio caldamente di integrare con una escursione a questo posto meraviglioso.
Come organizzare una crociera sul Nilo da sé
Organizzare una crociera sul Nilo di per sé non è difficile: basta andare in qualsiasi agenzia viaggi italiana e prenotarne una. I prezzi sono però MOLTO più alti rispetto a una crociera prenotata direttamente in Egitto o con una agenzia locale.
Se volete fare la crociera, prima di organizzare gli spostamenti e soprattutto prima di acquistare il volo aereo da e per l’Egitto, vi consiglio di mandare una richiesta con un certo anticipo. Soprattutto per verificare la disponibilità e le date della crociera.
Tranne le feluche, che hanno partenze giornaliere, le barche non partono tutti i giorni: ad esempio la nave che abbiamo scelto noi ha partenze solo tre volte a settimana, le dahabiya anche solo una volta alla settimana.
Quando scegliete la nave e il programma della crociera, verificate con cura cosa sia compreso e cosa non: è sempre meglio che siano già compresi i biglietti di ingresso ai siti principali. Se possibile, optate per i programmi che prevedono una guida egittologa che vi accompagni nella visita: fa davvero molta differenza.
La nostra esperienza di crociera



Noi abbiamo fatto una crociera affidandoci a una agenzia egiziana scoperta per caso in rete di cui avevamo letto recensioni molto buone: la Egypt Best Vacations, che offre crociere in feluca, dahabiya e nave, oltre che escursioni giornaliere e tour anche in altre zone dell’Egitto.
Ci siamo trovati molto bene: lo staff è stato molto professionale e presente, sia in fase di richiesta, che durante il viaggio. Avevamo con noi una guida personale egittologa che ci ha sempre accompagnato nelle escursioni. Il cibo a bordo era a buffet, sempre molto abbondante, di cucina internazionale (poco cibo locale purtroppo).
In quanto a tipologia di crociera abbiamo optato per una via di mezzo: una crociera di cinque giorni/quattro notti a bordo di una nave di categoria “5-star standard Nile cruise (European/American 3-stars)”. Per questo tipo di crociera i prezzi partono da 640$ a persona (i costi sono maggiori a Natale e Pasqua), le partenze sono previste ogni lunedì, giovedì e sabato.
Nell’importo sono inclusi:
- Trasferimenti da/per gli aeroporti/stazioni ferroviarie;
- Sistemazione in cabina privata;
- Escursioni e biglietti d’ingresso ai siti in itinerario;
- Guida turistica egittologa;
- Pasti dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno;
Il prezzo non include:
- Mance
- Bevande
L’itinerario da noi scelto toccava tutti i siti più importanti:
- Luxor: tempio di Karnak e Luxor, Valle dei Templi, tempio di Hatshepsut e Colossi di Memnone;
- Edfu: Temio di Edfu;
- Kom Ombo: tempio gemello di Sobek;
- Assuan: Grande diga, Tempio di Philae, obelisco incompleto.
Al prezzo della crociera abbiamo aggiunto l’escursione ad Abu Simbel (110€ a persona) con driver e guida personale. Terminata l’escursione (di un giorno) ci hanno accompagnati in aeroporto ad Assuan per il nostro volo di rientro al Cairo.
Consigli pratici
Quando andare
Il periodo ideale per una crociera va da ottobre ad aprile, quando le giornate sono soleggiate e le temperature piacevoli (tra i 20°C e i 30°C), con un’escursione termica serale mai eccessiva. Questo clima consente di visitare i siti archeologici (spesso senza ombra) senza rischiare colpi di calore e di godersi la navigazione sul ponte anche durante il giorno.
Che abbigliamento portare
Per una crociera sul Nilo l’abbigliamento deve essere pratico e adatto al clima caldo: optate per vestiti leggeri in cotone o lino, scarpe comode per le escursioni (meglio se chiuse), un cappello a tesa larga, occhiali da sole e crema solare. Un foulard può essere utile sia contro il sole che per l’ingresso delle donne nei siti religiosi.
La sera può fare più fresco, soprattutto in inverno, quindi portate anche un maglioncino leggero. A bordo l’atmosfera è informale, ma se viaggiate su una dahabiya o una nave di fascia alta, può essere utile un cambio un po’ più curato per la cena. Non dimenticate il costume da bagno se la vostra nave ha la piscina.
Valuta e pagamenti
In Egitto la moneta locale è la lira egiziana (EGP), ma molti servizi legati al turismo accettano anche euro o dollari. È consigliabile portare contanti, soprattutto per le mance e per piccoli acquisti durante le escursioni.
Le carte di credito sono accettate a bordo delle navi, ma non sempre presso i venditori locali. Nelle principali città come Luxor e Assuan ci sono bancomat per il prelievo, ma non sempre funzionano con le carte straniere, quindi meglio prelevare prima di salire a bordo.
Connessione internet e rete mobile a bordo
La connessione Wi-Fi è disponibile su molte navi da crociera, ma spesso è a pagamento. Se avete bisogno di restare connessi, conviene acquistare una SIM locale all’arrivo in Egitto: gli operatori principali (come Vodafone Egypt, Orange o Etisalat) offrono pacchetti dati economici e con buona copertura lungo il Nilo. In alternativa potete valutare anche una eSIM.
La rete mobile funziona abbastanza bene nelle zone urbane e durante la navigazione vicino alle città, ma può essere debole o assente nei tratti più remoti del fiume.
Problemi di salute
Per viaggiare in Egitto non sono richiesti vaccini obbligatori, ma è consigliato portare con sé una piccola farmacia da viaggio con i medicinali di base (antidolorifici, antidiarroici, disinfettante, cerotti). Evitate di bere acqua del rubinetto: meglio acqua in bottiglia sigillata (controllate che lo sia), anche per lavarsi i denti.
Per evitare problemi di dissenteria, meglio evitare frutta e verdura cruda almeno nei primi giorni di viaggio. L’acqua in bottiglia è nella maggior parte dei casi drinking water priva di sali minerali: il mio consiglio è di portarvi anche degli integratori da sciogliere nell’acqua, consigliati sia per il caldo sia per i problemi di dissenteria.
Mance
In Egitto la mancia (bakshish) è una prassi molto diffusa anche tra gli abitanti locali, a maggior ragione nel settore turistico. In genere si consiglia di lasciare:
- Guida turistica: circa 5–10 € al giorno per persona;
- Autista: 2–5 € al giorno per persona;
- Staff di bordo (equipaggio): 20–30 € totali a persona per l’intera crociera, da lasciare alla fine.
Grazie Claudia!!
Consigli utilissimi, soprattutto per la descrizione della crociera sul Nilo (cosa comprende e cosa no) e il nome di un’agenzia locale… Non sapevo dove sbattere la testa!
Ale
Prego Ale! Sono contenta che questo mio post ti sia utile 😉
Se hai qualsiasi altra cosa da chiedermi contattatami pure quando vuoi!
Buona organizzazione della crociera sul Nilo!